La fine del supporto gratuito da parte di Microsoft a Windows 10 si sta avvicinando, infatti, a partire dal 14 ottobre 2025, non saranno più rilasciati aggiornamenti di sicurezza, correzioni di bug o assistenza tecnica gratuita.
Dopo 14/10/2025 i PC con Windows 10 continueranno a funzionare, ma:
- STOP per gli aggiornamenti di sicurezza,
- NESSUNA assistenza tecnica Microsoft,
- RIDOTTA COMPATIBILITA’ nel tempo con nuove applicazioni e hardware.
Per aziende e professionisti questo si traduce in maggiore rischio e possibili fermi operativi.
Nella stessa data terminerà anche il supporto per Office 2019 esponendo ulteriormente le macchine a rischi significativi di sicurezza come l’esposizione a malware e vulnerabilità. Per garantire la sicurezza dei dati e l’accesso alle funzionalità più recenti è importante aggiornare l’applicativo ad una versione più recente dell’applicativo o passare a Microsoft 365.
Come prepararsi ???
Ci sono diverse possibilità per affrontare il problema:
1) Aggiornare a Windows 11
La migrazione a Windows 11 è, dove possibile, l’opzione consigliata per garantire produttività e sicurezza ma occorre fare ATTENZIONE
Prima di fare operazioni di aggiornamento, ammesso che l’hardware supporti il nuovo sistema operativo, va verificata la compatibilità dei vari applicativi installati con il nuovo sistema operativo.
2) Restare su Windows 10 sottoscrivendo, a pagamento, un programma di aggiornamento (ESU) con Microsoft.
Gli ESU permettono di ricevere solo patch di sicurezza fino al 13/10/2026.
3) Valutare l’acquisto di un nuovo Personal Computer
Se il personal computer non rispetta i requisiti tecnici minimi per supportare Windows 11, la sostituzione può essere la scelta più efficace perché oltre ad avere un sistema aggiornato e sicuro si otterrebbero anche vantaggi dal punto di vista prestazionale e risparmio energetico.
RICORDATI: la scadenza del 14/10/2025 non è un dettaglio tecnico: riguarda la sicurezza dei dati, continuità operativa e conformità.
Come procedere:
In autonomia:
Vai su impostazioni PC – Clicca su “Aggiornamento e sicurezza”Verifica la compatibilità del tuo PC con Windows 11
ATTENZIONE!
Anche se il Personal Computer risultasse compatibile, prima di effettuare l’aggiornamento assicurati che anche gli applicativi installati lo siano. Prima di procedere con l’aggiornamento è consigliato effettuare il backup dei dati.
Attraverso il nostro supporto:
Possiamo aiutarti a pianificare la migrazione senza fermare il tuo lavoro con il nostro CHECK-UP PERSONALIZZATO che comprende:
- Verifica di compatibilità dei tuoi PC (hardware, software e gestionali) identificando priorità e rischi.
- Piano di aggiornamento personalizzato per evitare interruzioni di lavoro.
- Piano ponte ESU: attivazione, policy di sicurezza e calendario di migrazione.
Il risultato che ottieni è un piano operativo e una timeline realistica per arrivare alla scadenza con ambienti stabili, sicuri e conformi.
Il momento giusto per agire è adesso. Pianificare l’aggiornamento ti aiuta a evitare emergenze, distribuire gli investimenti, ridurre i rischi e mettere al sicuro: dati, persone e processi.
Aggiornare da Windows 10 a una versione successiva è un’operazione niente affatto banale che richiede, tra le altre cose, di risolvere eventuali incompatibilità con i software e gli hardware che usi per il tuo lavoro.
Il supporto tecnico di Giani può assisterti nell’aggiornamento e progettare la soluzione più adatta alla tua situazione, con competenza, rapidità ed efficacia – facendoti risparmiare tempo e grattacapi!
Per maggiori informazioni, puoi inviarci un messaggio con il form qui sotto, oppure telefonarci al numero 0547 21704




